Ultima modifica: 7 Febbraio 2022
Primo Circolo Didattico Marconi > Area Utenti > Area Docenti > PNSD > SAFER INTERNET DAY – AZIONE #14

SAFER INTERNET DAY – AZIONE #14

AZIONE #14

UN FRAMEWORK COMUNE PER LE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI

SAFER INTERNET DAY

Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio. Si tratta di una ricorrenza annuale istituita nel 2004 al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.

 

Il Safer Internet Day ricorre a febbraio con il motto – Together for a better internet” – (Insieme per un internet migliore) –  ed è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Il tema della sicurezza online è di assoluta attualità, entra ormai a far parte della cronaca quotidiana. Ma non tutti siamo esperti e non sempre sappiamo come individuare situazioni rischiose e come comportarci. Per questo motivo il SID può diventare l’occasione giusta per parlare confrontarsi , discutere ed approfondire dubbi e conoscenze che possano aiutare tutti noi ad educarci all’uso consapevole di internet e degli strumenti digitali.

In occasione della giornata del SID e fino al mese di marzo, infatti, le scuole di ogni ordine e grado sono invitate ad organizzare iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e alle famiglie, internamente alla scuola o sul proprio territorio, sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, sulla tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.

 

LE NOSTRE INIZIATIVE SID 2022

Per quest’anno scolastico, il nostro Istituto ha aderito alle iniziative ministeriali promosse in collaborazione con Generazioni Connesse e nell’ambito delle azioni del PNSD:

#SaferInternetStories, all’interno del progetto nazionale “InnovaMenti”,  curato dalle Equipe Formative Territoriali, propone di realizzare percorsi di “Storytelling Digitale” finalizzati a promuovere un uso consapevole della rete e a condividerli con l’hashtag ufficiale #SID2022,  ispirandosi ai temi del #SID2022:

-essere gentili e rispettosi verso gli altri online (ma anche offline!);

-proteggere la propria reputazione online (e quella degli altri);

– ricercare opportunità positive in rete per creare, coinvolgere e condividere.

Generazioni Connesse, prevede una formazione online per il personale docente reperibile al link

SIC Italia – SID 2022: Webinar (generazioniconnesse.it)

Polizia Postale, nell’ambito del progetto “Costruttori di legalità” del PTOF 2021/22 è previsto un  incontro online su Teams con gli alunni delle classi quinte.

 

LE NOSTRE INIZIATIVE SID 2020

Nell’ambito dell’iniziativa, il nostro Istituto ha organizzato eventi per i bambini, i docenti e le famiglie.

I bambini delle classi seconde, terze, quarte e quinte saranno coinvolti per l’intero Mese della Sicurezza in Rete in attività in classe relative alla SICUREZZA IN RETE centrate sulle proposte del SID Internazionale e Italiano: #FreeToBe, I Super Errori, Internetopoli e dirette Skype con i partner E Twinning, nell’ambito del progetto Fun Coding.

Si inseriscono in tale contesto due iniziative particolari:

7 Febbario, plenaria con la Polizia di Stato nell’ambito del progetto “PretenDiamo Legalità” centrata sulle tematiche della lotta al bullismo e cyberbullismo, per le classi quinte;

Vai all’articolo della giornata

15 Febbraio Olimpiadi Nazionali del Videogioco nell’ambito del porgetto “Game@school”, finalizzato a promuovere consapevolezza sull’uso corretto dei videogiochi online attraverso la partecipazione ad un contest in cui saranno i nostri piccoli videogamers ad impegnarsi nella produzione di un videogioco destinato ai loro compagni.

Vai all’articolo della giornata

In tale contesto, si inserisce il SEMINARIO per le famiglie “Videogiochi e genitori: istruzioni per l’uso” il 21 FEBBRAIO presso l’Auditorium dell’Addolorata alle ore 17,30.  Relatore d’eccezione per noi Adriano Bizzoco, Public Affairs Manager di AESVI – Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani.

Vai all’articolo

Per tale occasione è stato, inoltre, costituito il gruppo di lavoro di docenti per l’elaborazione dell’E Policy della scuola, impegnato nella formazione online sul sito Generazioni Connesse.

poster safer

 

VIDEO DI DOCUMENTAZIONE

CLASSI 2 C/D

CLASSI 4 C/D/F

 

 

 

 

SID 2019

 

I NOSTRI PROGETTI

1 C/D “#FRIENDSONLINE” gare non competitive di robotica educativa in rete, in collaborazione con una classe “gemella” ungherese, hanno offerto lo spunto per riflettere sull’uso corretto della rete, sul valore dell’amicizia anche a distanza, come strumento di lotta contro il bullismo e il cyberbullismo.

 

2 A/B “Michela fiore di notte” I bambini hanno riflettuto sulle problematiche relative a bullismo e cyberbullismo, partendo dalla lettura del testo  “Michela fiore di notte”

 

 

3 C/D/F  “SUPER ERRORI” I bambini hanno riflettuto sulle opportunità e sui rischi connessi all’uso della Rete, prendendo spunto dai video “Supererrori e Superpoteri” su generazioni connesse


4 C/D/F “IL FANTASMA INTERNET C’è, TOCCA A NOI TENERLO IN RETE”

Allegati




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi