Ora del Codice – AZIONE #17
AZIONE #17 “Portare il pensiero computazionale in tutta la scuola primaria”
Nella società contemporanea, in cui la tecnologia dipende in misura fondamentale dall’informatica e la presenza dei calcolatori (computer ) diventa pervasiva, avere familiarità con i concetti di base dell’informatica è un elemento indispensabile del processo di formazione delle persone.
Per essere adeguatamente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande, è indispensabile una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto nel passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Il rilevante contributo culturale apportato dall’Informatica alla società contemporanea è definito in modo sintetico dall’espressione “pensiero computazionale ”, introdotta dalla scienziata informatica Jeannette Wing nel 2006.
I benefici del “pensiero computazionale ” si estendono a tutte le professioni. Avvocati, insegnanti, dirigenti di azienda, psicologi, architetti, medici, funzionari di amministrazioni – solo per citare alcune professioni – ogni giorno devono affrontare problemi complessi; ipotizzare soluzioni che prevedono più fasi e la collaborazione con altri colleghi o collaboratori; formulare una descrizione chiara di cosa fare e quando farlo. (Programma il Futuro)
La nostra scuola ha avviato tale processo di innovazione a partire dall’A.S. 2015/2016 attraverso l’adesione ad una serie di iniziative MIUR, tra cui l’Ora del codice promossa in Italia da Programma il Futuro, in collaborazione con MIUR e CINI.
A.S. 2019/20
POSTER SCUOLA
WORKSHOP CON I GENITORI – OPENDAY 15 DICEMBRE 2019
A.S. 2018/2019
PADLET
LOCANDINA SCUOLA